domenica 3 maggio 2015

IL CORO LIRICO LA SPEZIA SFIDA SE STESSO E METTERA’ IN SCENA "TOSCA" AL TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA

Sala Culturale CarGià - Promozione Arte e Cultura 2015
Sezione - Concerti - OPERA LIRICA - CORO LIRICO LA SPEZIA 
SALA CULTURALE CARGIA'
VI INVITA ALL'OPERA



Tosca – Melodramma in tre atti di Giacomo Puccini
Teatro Civico di La Spezia
Mercoledì 13 Maggio 2015
Ore 21:00

Mercoledì 13 Maggio alle ore 21.00, al Teatro Civico di La Spezia, l’Associazione Coro Lirico La Spezia metterà in scena Tosca, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, a più di un secolo dalla prima assoluta del 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma.
L’opera si avvale di un cast prestigioso nel quale primeggerà, il soprano spezzino Cristina Martufi  che  ci donerà con la sua straordinaria voce una Tosca indimenticabile.Davvero di nota anche le voci preziose del tenore Roberto Cresca e del baritono Sergio Bologna  interpreti di Mario Caravadossi e del Barone Scarpia. Due voci importanti che hanno raccolto successi di pubblico e critica in un percorso artistico applaudito in Italia  e all’estero, ambedue vincitori di importanti concorsi.
L’Associazione Coro Lirico La Spezia il cui direttore è Kentaro Kitaya, mostra attraverso la produzione di “Tosca” il suo talento vocale, recitativo e organizzativo. Un grande lavoro per un grande risultato che ha richiesto grande impegno e grandi capacità per confermare il progetto che il Coro Lirico La Spezia coltiva da sempre: far conoscere ai giovani l’opera e diffondere la cultura del bel canto, arricchendo e restituendo alla città  un patrimonio culturale che storicamente è già stato suo.      
Dirigerà la prestigiosa orchestra “Giacomo Puccini “ il Direttore Massimiliano Piccioli, considerato tra i più eminenti direttori d’orchestra del panorama nazionale.
Regia è firmata da Etrusco Catozzi. La scenografia è stata realizzata dall’Istituto Cardarelli di La Spezia, una parte dei costumi è stata realizzata dall’Istituto Einaudi Chiodo.
L’Opera è patrocinata dal Comune della Spezia, da Sala Culturale CarGià di San Terenzo, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Puccini in the Word” coordinatrice Dott.ssa Giovanna Capuano e Telethon.
Si ringraziano tutti gli Sponsor.
Ezia Di Capua - Curatore dell'evento
PREVENDITA
TEATRO CIVICO DI LA SPEZIA TEL.: 0187 757075


CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE
                               




Tosca di Giacomo Puccini è un’opera degli eccessi. La gelosia di Tosca, l’eroismo repubblicano del suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, la cattiveria del Barone Scarpia, capo della polizia: tutto è estremo, in questa vicenda ambientata nella Roma politicamente in subbuglio del 1800. I momenti forti non si contano: la tortura di Cavaradossi e la sua fucilazione in scena; Tosca che, cantante lirica vissuta sempre “d’arte e d’amore” senza far “mai male ad anima viva”, uccide Scarpia, colui davanti a cui “tremava tutta Roma”, congedandosi dal suo cadavere con un rituale tra il macabro e il solenne; il salto nel vuoto di Tosca dai bastioni di Castel Sant’Angelo; la libidine sfrenata di Scarpia.
C’è chi, come Alberto Arbasino, vede in Tosca una messa in scena della Crudeltà, il manifesto di un “Teatro della Ferocia” davanti a cui impallidiscono, secondo lo scrittore, titoli giudicati di solito molto più perfidi. La storia, del resto, è tratta dal dramma omonimo (1887) di  Victorien Sardou, uno specialista del teatro a tinte forti che andava di moda nella Parigi di fine ‘800.

L’impatto della vicenda è intensificato dalle scelte compositive di Puccini, che si susseguono con il tempismo di un montaggio cinematografico: melodie di sicuro effetto (“Vissi d’arte”, “Recondita armonia”, “E lucevan le stelle”), armonie inaspettate, colori timbrici di densità pittorica.



Biografia di Giacomo Puccini
 
GIACOMO PUCCINI
Ultimo rappresentante di cinque generazioni di musicisti in due secoli (XVIII-XIX) che s'estinsero con lui, raggiungendo i vertici dell'arte e la fama mondiale, Puccini intraprese gli studi musicali, dopo quelli classici, nel 1874 all'istituto musicale «Pacini» di Lucca, sotto la guida dello zio, Fortunato Magi, ma fu con Carlo Angeloni, già maestro anche dell'altro grande lucchese, Catalani, che poté studiare i primi spartiti, fra cui molte opere di Verdi. Dopo un precoce esperimento nel genere sinfonico (Preludio a orchestra in Mi minore-maggiore, 1876) ottenne presto il primo successo col mottetto Plaudite populi(1877) e un Credo, eseguiti nella ricorrenza di San Paolino, patrono di Lucca, il 12 luglio 1878, tanto che in occasione del saggio di diploma, due anni dopo, incorporò il Credo nella Messa a quattro voci con orchestra.
Viste le doti non comuni sin qui dimostrate, Puccini fu mandato a perfezionarsi al Conservatorio di Milano, capitale dello spettacolo nell'Italia d'allora, grazie ad una piccola borsa cui s'aggiunse una modesta rendita concessagli dallo zio, Nicolao Cerù. Lì ritrovò Alfredo Catalani, che aveva colto i primi successi, e per suo tramite entrò in contatto con l'ambiente della Scapigliatura milanese, fra cui spiccavano Boito, Faccio, Marco Praga e molti altri intellettuali di primo piano del tempo.
Nei primi tre anni milanesi (1880-1883) Puccini raccolse tutti gli elementi in grado d'assicurargli un futuro: nell'insegnamento dell'affermato operista Ponchielli, subentrato dopo un mese al suo primo maestro Bazzini (apprezzato in campo sinfonico e violinista rinomato), cercò soprattutto d'imparare ilcoup de théâtre, dote di cui avrebbe fatto sfoggio in numerose circostanze; da Amintore Galli, docente di storia e filosofia della musica, apprese i principi fondamentali dell'estetica wagneriana in rapporto alla tecnica armonica; infine, tramite gli spettacoli cui assistette alla Scala e nei teatri minori - quasi tutte le opere maggiori di Bizet, Gounod, Thomas - stabilì subito quel filo diretto col mondo francese che sarebbe divenuto uno dei tratti distintivi della sua sensibilità.
Da studente compose un Preludio sinfonico in La maggiore nel 1882, e l'anno successivo il Capriccio sinfonico, come saggio di diploma, che Franco Faccio, il più celebre direttore italiano, eseguì, alla guida dell'orchestra del Conservatorio, il 14 luglio 1883, e propose altre due volte a Torino nell'anno successivo. Il lavoro di Puccini ebbe un successo notevole, e piacque molto al critico Filippo Filippi, in prima fila fra i sostenitori in Italia della musica sinfonica e lirica del romanticismo tedesco. 

Il Capriccio è un brano di rispettabili proporzioni per grande orchestra vicino alla forma del poema sinfonico e dimostra che Puccini era capace d'ingegnosità formali e di un'inventiva timbrica sconosciute agli operisti che trattarono il genere descrittivo. Ma è più interessante il Preludio, basato su un'estrema concentrazione del materiale, in cui è palese, nella sonorità incorporea dell'inizio, il richiamo al preludio del Lohengrin. Peraltro la migliore composizione di Puccini, al di fuori della produzione operistica, è senza dubbio la Messa a quattro voci con orchestra. I brani dell'ordinario liturgico hanno sempre acceso la fantasia degli operisti, i quali vi hanno individuato un evidente principio rappresentativo (e si pensi alla Messa da requiem di Verdi). In questa prospettiva vanno valutati l'attacco marziale del Gloria com'anche il tema iniziale del Credo, tuttavia non mancano alcune caratteristiche specifiche dello stile sacro, come all'inizio del Kyrie, caratterizzato da un elegante contrappunto corale a quattro parti in stile osservato. L'opera è piena di spunti rilevanti, in un arco di situazioni che passa dall'intensa drammaticità del Credo alla fatua eleganza dell'Agnus Dei, ed è sempre sorretta dall'orchestra, che qui ha un'autonomia più marcata rispetto gli usi del tempo. Nella Messa si rivela tutta la fantasia di un giovane di talento che, traendo partito da una grande e vitale tradizione familiare, seppe superarne i condizionamenti provinciali, creando i presupposti utili a sviluppare il naturale istinto per l'opera. La tecnica ragguardevole che dimostrò in quest'occasione è davvero la premessa di un futuro in cui il lavoro sull'affinamento del linguaggio avrebbe giocato un ruolo fondamentale per la realizzazione dell'effetto teatrale.


Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...